Cosa Fare in Caso di Incidente Stradale o Tamponamento

Cosa Fare in Caso di Incidente Stradale o Tamponamento

Contenuto

Un incidente stradale, anche di lieve entità come un tamponamento, può essere un’esperienza stressante e disorientante. Sapere esattamente cosa fare nei primi minuti dopo un sinistro può fare la differenza per la tua sicurezza, per quella degli altri coinvolti e per ottenere un giusto risarcimento.

In questa guida completa e aggiornata al 2025, ti spiegheremo passo dopo passo tutte le azioni da intraprendere immediatamente dopo un incidente stradale, i documenti da compilare e come gestire al meglio la pratica assicurativa per ottenere un risarcimento rapido e adeguato.

Hai avuto un incidente? Contattaci subito

La nostra carrozzeria offre assistenza completa in caso di sinistro: dalla gestione della pratica assicurativa alla riparazione professionale del tuo veicolo.

Cosa fare immediatamente dopo l’incidente

I primi minuti dopo un incidente sono cruciali. Ecco le azioni da intraprendere immediatamente:

1. Mettere in sicurezza la zona e le persone

  • Fermarsi immediatamente e spegnere il motore
  • Indossare il giubbotto catarifrangente prima di scendere dal veicolo
  • Posizionare il triangolo di emergenza a circa 50 metri dal veicolo (100 metri in autostrada)
Dove posizionare il triangolo di emergenza dopo un incidente
  • Accendere le luci di emergenza (quattro frecce)
  • Fare foto dei danni prima di spostare i veicoli
  • Spostare i veicoli fuori dalla carreggiata se possibile e se non ci sono feriti

IMPORTANTE: In caso di feriti, non spostare i veicoli a meno che non costituiscano un pericolo per la circolazione.

2. Verificare le condizioni di salute

  • Controllare se ci sono feriti tra i passeggeri e gli altri coinvolti
  • Chiamare immediatamente il 118 (o il numero unico di emergenza 112) in caso di feriti
  • Non muovere i feriti a meno che non siano in immediato pericolo
  • Prestare primo soccorso solo se si è in grado di farlo correttamente

3. Scambiare i dati con l’altro conducente

È fondamentale raccogliere e fornire:

  • Dati anagrafici completi (nome, cognome, indirizzo, telefono)
  • Dati del veicolo (marca, modello, targa)
  • Dati assicurativi (compagnia, numero polizza, scadenza)
  • Numero di patente e data di scadenza

💡 Consiglio pratico:

Scatta foto dei documenti dell'altro conducente (patente, libretto, assicurazione) per essere sicuro di avere tutti i dati corretti. Questo ti eviterà problemi in caso di dati trascritti erroneamente.

Quando chiamare le forze dell’ordine

Non sempre è necessario chiamare la polizia, ma in alcuni casi è fortemente consigliato o addirittura obbligatorio:

Casi in cui è obbligatorio chiamare le forze dell’ordine:

  • Incidenti con feriti
  • Disaccordo sulla dinamica dell’incidente
  • Coinvolgimento di veicoli stranieri
  • Danni a proprietà pubbliche (segnaletica, guard-rail, ecc.)
  • Sospetto di guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti

Come contattare le forze dell’ordine:

Nota: Con l’introduzione del Numero Unico di Emergenza 112, è possibile chiamare questo numero per qualsiasi emergenza.

Come compilare correttamente il modulo CID

Il modulo CID (Constatazione Amichevole di Incidente), noto anche come modulo CAI, è un documento fondamentale per la gestione del sinistro con l’assicurazione.

Quando utilizzare il modulo CID:

  • Incidenti con soli danni materiali
  • Accordo sulla dinamica dell’incidente
  • Coinvolgimento di due veicoli (per più veicoli servono più moduli)

Elementi essenziali da compilare:

  1. Data, ora e luogo dell’incidente
  2. Dati dei veicoli e dei conducenti
  3. Dati delle compagnie assicurative
  4. Circostanze dell’incidente (barrando le caselle appropriate)
  5. Schema dell’incidente con disegno della dinamica
  6. Firma di entrambi i conducenti

⚠️ Attenzione:

La firma del modulo CID non costituisce un'ammissione di colpa, ma solo la conferma dei fatti descritti. Non firmare mai un modulo CID con dati errati o incompleti.

Raccolta prove e documentazione dell’incidente

Foto dell'incidente

Foto da scattare sulla scena:

  • Posizione dei veicoli prima di spostarli (se possibile)
  • Danni visibili su tutti i veicoli coinvolti
  • Segni sull’asfalto (frenate, detriti, ecc.)
  • Condizioni della strada (buche, ghiaccio, lavori in corso)
  • Segnaletica presente nella zona
  • Vista panoramica dell’incrocio o del luogo dell’incidente

Testimoni:

  • Raccogliere i dati di eventuali testimoni (nome, cognome, telefono)
  • Chiedere una breve dichiarazione scritta se possibile
  • Verificare la presenza di telecamere di sorveglianza nella zona

💡 Consiglio pratico:

Utilizza lo smartphone per registrare una breve dichiarazione audio o video dei testimoni (con il loro consenso). Questo può essere molto utile in caso di contestazioni future.

Cosa fare nei giorni successivi all’incidente

Dopo aver gestito l’emergenza immediata, ecco cosa fare nei giorni successivi:

Entro 3 giorni dall’incidente:

  • Denunciare il sinistro alla propria compagnia assicurativa
  • Consegnare il modulo CID compilato e firmato
  • Fornire tutta la documentazione raccolta (foto, testimonianze, ecc.)

Visita medica:

  • Se hai subito lesioni, anche lievi, fai una visita medica il prima possibile
  • Conserva tutta la documentazione medica (referti, ricette, fatture)
  • Richiedi un certificato medico che attesti le lesioni subite

Preventivo riparazioni:

  • Richiedi un preventivo dettagliato per la riparazione dei danni
  • Non effettuare riparazioni prima dell’ispezione del perito assicurativo
  • Fotografa nuovamente i danni in condizioni di luce migliore

Procedura di risarcimento danni

Esistono due procedure principali per il risarcimento danni:

1. Risarcimento diretto:

  • Si applica quando l’incidente coinvolge solo due veicoli
  • La richiesta va presentata alla propria compagnia assicurativa
  • Procedura più rapida (liquidazione entro 30-60 giorni)
  • Si applica per danni al veicolo e lesioni lievi (fino al 9% di invalidità)

2. Risarcimento ordinario:

  • Si applica quando non è possibile il risarcimento diretto
  • La richiesta va presentata alla compagnia della controparte
  • Procedura più lunga (liquidazione entro 60-90 giorni)
  • Si applica per tutti i tipi di danni

Affida a noi la gestione del tuo sinistro

La nostra carrozzeria si occupa di tutta la pratica assicurativa, dalla denuncia alla liquidazione del danno, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Tempistiche e scadenze da rispettare

Il rispetto delle scadenze è fondamentale per non perdere il diritto al risarcimento:

Scadenze principali:

  • Denuncia del sinistro: entro 3 giorni dall’incidente
  • Richiesta di risarcimento: entro 2 anni dall’incidente
  • Azione legale: entro 2 anni dalla comunicazione di rifiuto o offerta inadeguata

Tempistiche di risposta delle assicurazioni:

  • Risarcimento diretto con solo danni a cose: 30 giorni
  • Risarcimento diretto con danni a persone: 90 giorni
  • Risarcimento ordinario con solo danni a cose: 60 giorni
  • Risarcimento ordinario con danni a persone: 90 giorni

Casi particolari: incidenti con feriti

Gli incidenti con feriti richiedono procedure specifiche:

Azioni immediate:

  • Chiamare immediatamente il 118 (o 112)
  • Non spostare i feriti se non in caso di immediato pericolo
  • Attendere l’arrivo dei soccorsi e delle forze dell’ordine
  • Fornire assistenza nei limiti delle proprie competenze come previsto dal Codice della Strada

Aspetti legali:

  • In caso di lesioni gravi, può configurarsi il reato di lesioni stradali
  • È obbligatoria la constatazione da parte delle forze dell’ordine
  • Il risarcimento include danni biologici, morali e patrimoniali
  • Può essere necessaria una perizia medico-legale

Servizi di assistenza post-incidente

La nostra carrozzeria offre un servizio completo di assistenza post-incidente:

I nostri servizi:

  • Gestione completa della pratica assicurativa
  • Perizia dei danni con documentazione fotografica professionale
  • Auto sostitutiva gratuita durante la riparazione
  • Riparazioni certificate con ricambi originali
  • Assistenza legale in caso di controversie

Gestione Pratica

Ci occupiamo di tutta la burocrazia assicurativa

Auto Sostitutiva

Veicolo di cortesia gratuito durante la riparazione

Riparazioni Certificate

Interventi professionali con garanzia

Hai avuto un incidente? Gestiamo noi la pratica assicurativa

Consegna del modulo CID
  • Esperienza trentennale nella gestione di sinistri stradali
  • 💰 Massimo risarcimento grazie alla nostra competenza tecnica
  • 🚙 Auto sostitutiva gratuita durante la riparazione
  • 📋 Gestione completa della pratica assicurativa
  • 🔧 Riparazioni certificate con ricambi originali e garanzia

Non affrontare da solo le conseguenze di un incidente stradale. Contattaci subito per ottenere il massimo risarcimento.



Domande frequenti

Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato in caso di incidenti con soli danni materiali e quando c’è accordo sulla dinamica. In caso di feriti o disaccordo, è preferibile chiamare le forze dell’ordine.

È sconsigliato riparare il veicolo prima della perizia dell’assicurazione. Se è necessario effettuare riparazioni urgenti per motivi di sicurezza, documenta dettagliatamente i danni con foto e video prima di procedere.

Si tratta di omissione di soccorso, un reato penale. Cerca di annotare la targa, chiama immediatamente le forze dell’ordine e cerca testimoni. Potrai essere risarcito dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

La denuncia del sinistro alla propria compagnia assicurativa deve avvenire entro 3 giorni dall’incidente. Il diritto al risarcimento si prescrive in 2 anni dalla data dell’incidente.

L’assicurazione può rifiutare il risarcimento se ritiene che non ci siano responsabilità della controparte, se la polizza non è valida o in caso di frode. In questi casi, puoi contestare la decisione tramite reclamo, mediazione o azione legale.

In caso di pirateria stradale o veicolo non identificato, il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (art. 283 Codice delle Assicurazioni) garantisce il risarcimento dei danni a persone e cose, anche quando il responsabile è sconosciuto o non assicurato. Questa protezione legale permette di ottenere un indennizzo per danni fisici e materiali fino a 5 anni dall’incidente, previa denuncia alle autorità entro 3 giorni dall’evento.
WhatsApp