Come Compilare il CID (modulo CAI) Correttamente: Guida Completa 2025

Come Compilare il CID (modulo CAI) Correttamente: Guida Completa 2025

Contenuto

Come Compilare il Modulo CID (CAI) Correttamente: Guida Completa e Aggiornata

Il modulo CAI (Costatazione Amichevole di Incidente) detto anche modulo CID, è un documento fondamentale in caso di incidente stradale. Una corretta compilazione può accelerare notevolmente le pratiche assicurative e garantire un risarcimento adeguato.

In questa guida completa e aggiornata al 2025, ti spiegheremo passo per passo come compilare correttamente ogni sezione del modulo CAI, evitando errori comuni che potrebbero compromettere il tuo diritto al risarcimento.

Scarica il Modulo CID

Scarica il modulo CID in formato PDF, stampalo e tienilo sempre in auto per essere preparato in caso di incidente.

Scarica il Modulo CID (PDF da stampare)

Indice contenuti:

Cos’è il modulo CID

Il modulo CID (Constatazione Amichevole di Incidente) è un documento standard europeo che permette di raccogliere tutte le informazioni necessarie relative a un incidente stradale. Viene utilizzato per:

  • Documentare la dinamica dell’incidente in modo chiaro e condiviso
  • Raccogliere i dati dei veicoli e dei conducenti coinvolti nel sinistro
  • Facilitare la gestione del sinistro da parte delle compagnie assicurative
  • Accelerare le procedure di risarcimento dei danni

Nota importante: Il modulo CID ha valore legale e rappresenta la versione ufficiale dell’accaduto riconosciuta da entrambe le parti.

Quando utilizzare il CID

Il modulo CID va compilato in caso di:

  • Incidenti che coinvolgono due veicoli, sia automobili che motocicli
  • Danni materiali ai veicoli o ad altri beni come guard-rail, segnaletica, ecc.
  • Situazioni in cui c’è accordo sulla dinamica dell’incidente tra i conducenti

Non è invece consigliabile utilizzare il CID in caso di:

  • Incidenti con feriti gravi
  • Disaccordo totale sulla dinamica dell’incidente
  • Coinvolgimento di più di due veicoli (in questo caso serve un modulo per ogni coppia di veicoli)
  • Sospetto di frode assicurativa

In questi casi è preferibile chiamare le forze dell’ordine (Polizia Stradale o Carabinieri) per la constatazione ufficiale dell’incidente.

Guida alla compilazione passo passo

Importante da sapere prima di iniziare

Il modulo CID è composto da due copie identiche, una per ciascun conducente. Entrambe le copie devono essere compilate e firmate da entrambi i conducenti. Usate una penna (preferibilmente blu o nera) e scrivete in modo chiaro e leggibile.

Scarica qui il PDF del modulo CID

Sezione 1: Data e luogo dell’incidente

Sezione 1 del modulo CID

Questa sezione è fondamentale per contestualizzare l’incidente:

  • Data dell’incidente: Indica giorno, mese e anno (es. 01/03/2024)
  • Ora: Specifica l’ora esatta dell’incidente in formato 24h (es. 15:30)
  • Località: Indica il comune e la via/piazza dove è avvenuto l’incidente, con numero civico se possibile
  • Feriti: Barra “sì” o “no” a seconda che ci siano stati feriti
  • Danni materiali ad altri veicoli: Barra “sì” o “no” per veicoli diversi da A e B
  • Testimoni: Indica nome, cognome, indirizzo e telefono di eventuali testimoni dell’incidente

Sezione 2: Dati dei veicoli

Per ciascun veicolo (A e B), indica con precisione:

  • Proprietario/Assicurato: Nome, cognome, indirizzo completo e telefono
  • Veicolo:
    • Marca e modello esatti (es. Fiat Panda)
    • Targa o numero di immatricolazione
    • Paese di immatricolazione (IT per Italia)
  • Compagnia assicurativa:
    • Nome della compagnia
    • Numero di polizza
    • Numero di carta verde
    • Validità della carta verde
    • Agenzia o intermediario
  • Conducente:
    • Nome, cognome, data di nascita
    • Indirizzo completo e nazionalità
    • Numero di telefono
    • Numero di patente, categoria, data di rilascio e scadenza
    • Ente che ha rilasciato la patente

Sezione 3: Circostanze dell’incidente

Questa è la parte più importante e delicata del modulo. Per ciascun veicolo, barra le caselle che descrivono la situazione del tuo veicolo al momento dell’incidente:

  1. In sosta / fermo
  2. In uscita da parcheggio / apertura porta
  3. Stava parcheggiando
  4. Usciva da un parcheggio, da un luogo privato, da una strada vicinale
  5. Stava per entrare in un parcheggio, in un luogo privato, in una strada vicinale
  6. Entrava in una piazza a senso rotatorio
  7. Circolava in una piazza a senso rotatorio
  8. Tamponava procedendo nello stesso senso e nella stessa fila
  9. Procedeva nello stesso senso ma in una fila diversa
  10. Cambiava fila
  11. Sorpassava
  12. Girava a destra
  13. Girava a sinistra
  14. Retrocedeva
  15. Invadeva la corsia opposta
  16. Proveniva da destra
  17. Non aveva osservato un segnale di precedenza o di semaforo rosso

Consiglio importante: Segnate solo le caselle che corrispondono esattamente alla situazione. Se avete dubbi, è meglio non segnare nulla piuttosto che indicare circostanze errate.

Sezione 4: Schema dell’incidente

Disegna uno schema semplice ma chiaro dell’incidente, indicando:

  • La posizione dei veicoli al momento dell’impatto (utilizzando frecce per indicare la direzione)
  • La direzione di marcia di ciascun veicolo prima dell’impatto
  • I segnali stradali presenti (semafori, stop, precedenza, ecc.)
  • I nomi delle strade coinvolte nell’incidente
  • Eventuali punti di riferimento utili (incroci, rotatorie, ecc.)

Utilizza le lettere A e B per identificare i due veicoli, coerentemente con quanto indicato nelle altre sezioni del modulo.

Sezione 5: Osservazioni

Utilizza questo spazio per aggiungere dettagli non coperti dalle altre sezioni, come:

  • Condizioni meteo (pioggia, nebbia, ghiaccio, ecc.)
  • Visibilità (buona, scarsa, notte, ecc.)
  • Stato della strada (asciutta, bagnata, dissestata, ecc.)
  • Eventuali manovre o comportamenti rilevanti non descritti nelle caselle
  • Danni visibili ai veicoli descritti con precisione

Sezione 6: Firma

Entrambi i conducenti devono firmare il modulo negli appositi spazi. La firma non implica un’ammissione di responsabilità, ma solo la conferma dei fatti descritti nel modulo.

Prima di firmare, rileggi attentamente tutte le informazioni inserite e verifica che corrispondano alla realtà dei fatti.

Errori comuni da evitare

Quando si compila un modulo CID, è facile commettere errori che potrebbero compromettere il processo di risarcimento. Ecco i più comuni:

  1. Non datare o firmare il modulo
  2. Fornire dati incompleti o errati dei conducenti o dei veicoli
  3. Descrivere in modo impreciso la dinamica dell’incidente
  4. Non segnare correttamente i punti d’impatto sui veicoli
  5. Non indicare eventuali testimoni presenti sul luogo
  6. Utilizzare il CID in situazioni non appropriate (es. con feriti)
  7. Modificare il modulo dopo che è stato firmato da entrambe le parti

Cosa fare dopo l’incidente

Una volta compilato correttamente il modulo CID, ecco i passi successivi da seguire:

  1. Fotografa la scena dell’incidente da diverse angolazioni
  2. Fotografa i danni ai veicoli coinvolti
  3. Contatta la tua assicurazione entro 3 giorni dall’incidente
  4. Consegna il modulo CID alla carrozzeria per l’apertura della pratica di risarcimento

Tempistica importante: La denuncia del sinistro alla propria compagnia assicurativa deve avvenire entro 3 giorni dall’incidente. Il mancato rispetto di questo termine può comportare la perdita del diritto al risarcimento.

Hai subito un sinistro? Porta il tuo modulo CID alla nostra officina

  • Gestione completa della pratica: porta il tuo modulo CID e i tuoi documenti alla nostra officina, noi ci occupiamo di tutto il resto
  • 💰 Massimo indennizzo: il nostro perito valuterà i danni e presenterà la richiesta di risarcimento alla tua compagnia assicurativa massimizzando il tuo indennizzo
  • 🚙 Auto sostitutiva: se hai bisogno di un veicolo di scorta, possiamo fornirtelo e sarà a carico dell’assicurazione

La nostra esperienza trentennale nella gestione dei sinistri stradali ci permette di offrirti un servizio completo e professionale, guidandoti in ogni fase del processo di risarcimento.

WhatsApp